Pagina 1 di 6

Differenze tra berlinese e dsb

Inviato: 16/11/2017, 23:34
da Andreavt
Ciao a tutti, il titolo del topic non deve essere scontato come sembra. Nel senso che le differenze principali le so e la maggior parte di noi le sa... Ma come mi hanno fatto notare qui sul forum perché nel dsb si consiglia di alimentare quasi da subito il sistema e invece di solito al contrario nel berlinese si tende a iniziare ad alimentare a maturazione finita? Forse in fondo non sono così diversi i sistemi di gestione. Vorrei sapere chi ha avuto esperienze dai due sistemi cosa ne pensa e quello che ha passato sulla pelle. Magari esce qualcosa un po fuori dai soliti schemi che siamo abituati a sentire. Un saluto

Re: Differenze tra berlinese e dsb

Inviato: 16/11/2017, 23:54
da Hkk.2003
Ciao,

a me è sempre piaciuto pensare con la mia testa, il che mi ha portato a sperimentare.
Oltretutto da discussioni recenti e da discorso fatti anche con il nostro ospite, sono emerse idee che contrastano quello che è il normale modo di intendere la maturazione.

Ti consiglio di leggere (o di rileggere) questo articolo che ha innescato un serie di discorsi che mi hanno invogliato a suggerire pubblicamente l'introduzione di un pinnuto (e dico uno, non una squadra da calcio) poco dopo che i nitriti sono arrivati a zero, il che potrebbe voler dire anche prima della fase algale.

Re: Differenze tra berlinese e dsb

Inviato: 17/11/2017, 14:07
da Andreavt
Articolo molto utile ti ringrazio, credo che molti (Come me) facciamo un po di confusione nel metodo dsb nel senso che si tende a pensare che il fatto di mettere granulato ogni tanto serva esclusivamente per lo sviluppo degli organismi com è i copepodi che vivono nella sabbia e non per alimentare i batteri e quindi il ciclo dell'azoto.

Vorrei esprimere un mio punto di vista sul fatto di mantenere vivi gli organismi come spugne o macroalghe utili sulle rocce fresche, credo che anche se volessimo è difficile perché questi non troveranno mai i parametri che avevano in mare poco prima, non solo a livello di valori dell'acqua ma anche e soprattutto movimento e luce

Re: Differenze tra berlinese e dsb

Inviato: 17/11/2017, 14:30
da Hkk.2003
Guarda,
Volendo potrei buttare giù due righe per spiegare il mio punto di vista su come gestire la vasca in fase di maturazione.

Io ho seguito questo metodo in due nanetti da 30 litri dsb e mi sono trovato benissimo.

Non è una procedura semplice e nemmeno da neofita, però mi sento di consigliarla.


Appena ho tempo la butto giù, anche se ne ho già parlato nei vari post.

Sent from my MI 5s using Tapatalk


Re: Differenze tra berlinese e dsb

Inviato: 17/11/2017, 14:46
da mauro.ragno
Bisogna cominque trovare il sottile equilibrio tra nutrire e inquinare. E soprattutto alla inizio, diventa molto molto difficile

Inviato dal mio Elite 1 utilizzando Tapatalk


Re: Differenze tra berlinese e dsb

Inviato: 17/11/2017, 15:40
da Andreavt
Se si tengono monitorati i valori non è tanto difficile... Certo poi se si esagera si è sempre in maturazione con nessun animale delicato in vasca

Re: Differenze tra berlinese e dsb

Inviato: 18/11/2017, 22:51
da Davide_m
Ciao, il DSB è l'evoluzione del berlinese, per come la vedo io.

Benchè all'inizio il berlinese era una innovazione, con l'utilizzo e l'aumentare della tecnologia (tecnica) è stata una "naturale" evoluzione.
Tralasciando molti decenni, oggi si pensa che un DSB sia vivo se si notano copepodi, anfipodi e gli organismi associati al normale pensare del "visibile". (anche dovuto ad improvvisati guru a cui è andata molto bene, e che a tutt'oggi non sanno molto di quello che hanno fatto - IMHO)

Il Berlinese, il DSB, l'acquario di acqua dolce sono basati sui batteri (come molti processi che sfruttiamo per produrre alimenti) e questo è fuori discussione.

Poi si potrebbe discutere anni su come promuovere quelli "buoni" da quelli "cattivi" (che tali non sono, e se possono svilupparsi vuol dire che ne trovano le condizioni adatte) se serve introdurli di fattura industriale, o se bastano quelli nelle rocce, e tante altre cose che anche se fatte esattamente in due vasche "identiche" non porteranno mai al medesimo risultato.

Re: Differenze tra berlinese e dsb

Inviato: 18/11/2017, 23:34
da Hkk.2003
Ciao Davide,
Storicamente è precedente il metodo Jaubert o il berlinese?

Non è più corretto valutare il dsb come una semplificazione del metodo Jaubert con un occhio al berlinese, piuttosto che una evoluzione naturale del BB?

Il benthos nella sabbia fa sì che non si compatti li che aiuta il dsb a non collassare.

Il benthos è comunque fondamentale il qualsiasi vasca, non lo si può considerare come indice di salute, ma, possono dare un'idea.

Sent from my MI 5s using Tapatalk


Re: Differenze tra berlinese e dsb

Inviato: 19/11/2017, 14:02
da Davide_m
Per come la vedo io, il Berlinese è l'evoluzione del Jaubert, che si è poi evoluto in DSB

Jaubert: sabbia alta, no skimmer, forte illuminazione
Berlinese: no sabbia, skimmer forte illuminazione
DSB: sabbia alta, skimmer, forte illuminazione.

purtroppo il benthos, benchè molto importante anche in un berlinese, vedo sempre più spesso vasche che non lo hanno se non in piccole quantità e di organismi molto semplici - generalmente anfipodi e copepodi e molluschi.

Re: Differenze tra berlinese e dsb

Inviato: 19/11/2017, 14:35
da Hkk.2003
Bhe, sai come la penso.
Io sono per l'introduzione anche forzata di benthos.

Anche se più di tanto non è reperibile benthos in commercio.

Sent from my MI 5s using Tapatalk