Pagina 1 di 2

test acqua sacchetto

Inviato: 18/11/2015, 21:37
da ivanreef
ciao oggi mi è arrivata una tridacna acquistata online su noto sito, mentre aspettavo per ambientarla in acquario mi è venuto in mente di fare una cavolata per curiosità e fare due test con nyos all'acqua che la conteneva del sacchetto, mi ritrovo la salinità a 37‰ e triade con Ca 580,Mg 1550,kh10 come mai tengono questi valori? :shock: ho ripetuto due volte l'operazione sempre stesso risultato...l'acqua essendo chiusa nel sacco non può essere evaporata cosi velocemente in 12 ore dalla spedizione...

Re: test acqua sacchetto

Inviato: 18/11/2015, 21:50
da Hkk.2003
Bho, bella domanda....
Sto cercando due cosette, se le trovo e decido di farmele spedire, magari ci prova anche io.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Re: test acqua sacchetto

Inviato: 18/11/2015, 21:57
da Simuz
Aggiungo poi che la respirazione consuma O2 e zuccheri e produce H20 e CO2. Quindi al buio del sacchetto (anche se in minima parte) semmai la salinità doveva diminuire.

Provare a prendere dell'acqua, metterla in uno di quei sacchetti e vedere come cambiano i valori?

ps. la triade alta potrebbe essere per pompare la crescita dei coralli del fornitore?

Re: test acqua sacchetto

Inviato: 18/11/2015, 22:58
da ivanreef
mi sono fatto la stessa domanda se questa cosa, magari è fatto apposta per pompare i coralli o disinfettarli da parassiti....devo provare con l'acqua della mia vasca a tenerla nelle stesse condizioni poi giro di test...la tridacna in questione ha una bella crescita del guscio in effetti e mi piacerebbe capirlo, anche se forse e solo una cavolata che ho in testa ma...

Re: test acqua sacchetto

Inviato: 18/11/2015, 23:12
da Simuz
So che dei pesci dal dolce hanno una leggera salinità in certi negozi per evitare i parassiti...

Ma questi sono già di acqua salata...

Re: test acqua sacchetto

Inviato: 19/11/2015, 8:20
da ivanreef
appunto non capisco il motivo, devo provare anche un altra volta che acquisto, oltre tutto ha dei bei animali con crescite e colori... se fosse voluta questa cosa da chi li moltiplica e vende, con animali cosi belli tanto di cappello :)

Re: test acqua sacchetto

Inviato: 19/11/2015, 8:44
da Simuz
Si potrebbe addirittura provare a replicare i valori in vasca...

Re: test acqua sacchetto

Inviato: 19/11/2015, 14:10
da Davide_m
Simuz ha scritto:Aggiungo poi che la respirazione consuma O2 e zuccheri e produce H20 e CO2. Quindi al buio del sacchetto (anche se in minima parte) semmai la salinità doveva diminuire.
Scusa puoi spiegare meglio quanto affermi??
Perchè la salinità doveva diminuire con la respirazione?

La CO2 può legarsi al Calcio e al Magnesio ed alzare il KH.
Strano che tu sia andato sui valori chimici di Ca, KH, Mg e non su quelli che indicano la "salute" dell'acqua come Ammoniaca, nitriti, nitrati...

Re: test acqua sacchetto

Inviato: 19/11/2015, 21:16
da Danireef
Tenere il calcio oltre 400, così come kh alto non serve alla calcificazione, ovvero non serve a nulla, sebbene alcune credenze popolari portino a credere il contrario.

Possibile però che nelle vasche di vendita vi possano essere svarioni in base agli arrivi e partenze. Se l'acqua evapora potrebbero anche aumentare calcio e kh.
Il kh cmq può essere tenuto alto per contrastare le variazioni di pH. In acquario eh, non nel sacchetto.

Re: test acqua sacchetto

Inviato: 19/11/2015, 22:44
da ivanreef
il kh che valore dovrebbe avere per potersi ritenere ottimale in acquario? 9?