Oggi hanno confermato al 99% che i travetti sono perpendicolari a dove vorrei mettere la vasca. Il tutto sarà localizzato in cucina, ammesso e non concesso che la soletta tenga il peso.
La parete su cui voglio appoggiare la vasca è di 140 cm ed avendo fatto spostate la porta, anche la profondità non è più un problema.
Innanzitutto, in questo spazio, c'è lo facciamo stare un hepatus?
L'idea di base mia era una cosa un po' classica stile 120*60*60 ma parlandone con il pescivendolo ha proposto una provocante 130*70 h60, a detta sua, non tanto per la vasca ma per la generosa Sump che potrebbe stare all'interno.
Idealmente sarei orientato verso un reattore di calcio, uno skimmer e poco altro....
O forse no, magari un reattore di zeolite o di kalkwasser, ma sarà tutto da vedere per il futuro.
Ad esempio, mi attira il planctondose, ma non mi va di metterlo a vista e so che in Sump, non renderebbe a abbastanza.
Di base sarei per un sistema DSB in modo da mantenere la vasca ariosa, ma non pongo limiti all'impiego di rocce nel caso non mi gustasse uno stile troppo easy.
Per questo motivo prevedo di utilizzare dei supporti tubolari in pvc o simili sui quali allestire la rocciata.
Ora a noi.
Che ne pensate delle dimensioni? Vetro da 12 o 15?
Frontale e laterale extrachiaro e reato float?
Un hepatus ci vive o ci soffre?
Dimensioni Sump? 50*90*30?
Mono scarico da 50? Biscarico da 40?
Mono o bi carico?
Risalita? Fissa o elettronica?
Skimmer? Continuo in casa Nyos o cambio?
Iniziamo così, poi si vedrà il resto.
Vorrei allestire qualcosa di eccelso, ma cercando di contenere i costi visto che come potete immaginare, la restutturazione che doveva costare 5, già ne costa 30

