Buon pomeriggio
Vorrei ancora partecipare all'interessante discussione, purtroppo, ho altri problemi da risolvere.
Mi scuso con Danilo, penso di aver frainteso alcune sue osservazioni.
Un saluto circolare
La ricerca ha trovato 110 risultati
- 10/12/2020, 15:16
- Forum: La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera
- Argomento: Chi non usa il carbone attivo
- Risposte: 69
- Visite : 3310
- 09/12/2020, 1:36
- Forum: La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera
- Argomento: Chi non usa il carbone attivo
- Risposte: 69
- Visite : 3310
Re: Chi non usa il carbone attivo
Rileggendo devo fare una Correzione: di fronte e non difronte, anche se egualmente si può scrivere lo trovò scorretto
- 09/12/2020, 1:29
- Forum: La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera
- Argomento: Chi non usa il carbone attivo
- Risposte: 69
- Visite : 3310
Re: Chi non usa il carbone attivo
Partiamo dall’ultima considerazione, da medico ti dico di non sorprenderti che considero una concentrazione di 10 mg su 100 litri non molto distante da quella di 15 mg . Per alcuni farmaci la dose efficace può essere raddoppiata, triplicata o, addirittura decuplicata. Ma sono sempre valori, quelli r...
- 08/12/2020, 2:07
- Forum: La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera
- Argomento: Chi non usa il carbone attivo
- Risposte: 69
- Visite : 3310
Re: Chi non usa il carbone attivo
Davide, non penso che le ricerche di Wilkens e Shimeck siano superate. Devo correggere uno strafalcione che ho scritto, gli oligo non hanno zone non polarizzate e per questo non dovrebbeto essere rimossi. Shimeck ipotizza ls formazione di legsmi complessi per spiegare il fenomeno. Pertanto, ritornan...
- 07/12/2020, 17:36
- Forum: La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera
- Argomento: Chi non usa il carbone attivo
- Risposte: 69
- Visite : 3310
Re: Chi non usa il carbone attivo
Ciao Davide, concordo assolutamente sul fatto che l’uso eccessivo di ozono sia dannoso. Ma ho sempre detto di farne un uso “moderato” Wilkens ne consiglia una concentrazione di 2-10 mg l’ora Per quanto riguarda i terpeni, lo stesso Simek, spero di riportare il nome corretto, non è certo di tutto que...
- 07/12/2020, 16:41
- Forum: La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera
- Argomento: Chi non usa il carbone attivo
- Risposte: 69
- Visite : 3310
Re: Chi non usa il carbone attivo
1) Che il carbone agisca tramite l’azione di legami ionici e non covalenti è risaputo. La sua azione possiamo assimilarla a quella di un setaccio meccanico. Ed è per questo che dico meccanica , riferendomi alla sua azione. La saturazione dei siti dipende dalla concentrazione delle sostanze che vogli...
- 06/12/2020, 19:31
- Forum: La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera
- Argomento: Chi non usa il carbone attivo
- Risposte: 69
- Visite : 3310
Re: Chi non usa il carbone attivo
Dani, personalmente potrei dire che l’utilizzo del carbone, che esaurisce la sua funzione meccanica in pochi giorni e sostituirlo a cadenza mensile, potrebbe non aver senso. Inoltre, come giustamente scrive Davide, bisogna considerare che il carbone assorbe anche elementi necessari come gli oligo. P...
- 06/12/2020, 0:42
- Forum: La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera
- Argomento: Chi non usa il carbone attivo
- Risposte: 69
- Visite : 3310
Re: Chi non usa il carbone attivo
A tal proposito vorrei chiedere se i terpeni (le molecole utilizzate nella guerra chimica tra i coralli e prodotti maggiormente dai molli) vengono estratti dallo schiumatoio e se l’ozono è in grado di denaturare queste molecole.
In questo caso il carbone potrebbe non essere indispensabile.
In questo caso il carbone potrebbe non essere indispensabile.
- 06/12/2020, 0:13
- Forum: La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera
- Argomento: Chi non usa il carbone attivo
- Risposte: 69
- Visite : 3310
Re: Chi non usa il carbone attivo
Sono anni che lo utilizzo solo in casi di emergenza.
Per chiarificare l’acqua utilizzo ozono.
Vasca di sps e qualche lps.
Per chiarificare l’acqua utilizzo ozono.
Vasca di sps e qualche lps.
- 20/09/2020, 21:11
- Forum: La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera
- Argomento: Philips CoralCare 2020
- Risposte: 25
- Visite : 1828
Re: Philips CoralCare 2020
Ciao Danilo, per una vasca di sps delle dimensioni 160x64x64 quante lampade sarebbero necessarie?