La ricerca ha trovato 3995 risultati

da Davide_m
16/04/2015, 20:17
Forum: Danilo Ronchi "DaniReef" Risponde
Argomento: Richiesta d'aiuto
Risposte: 15
Visite : 7144

Re: Richiesta d'aiuto

Mi scuso con DaniReef se usurpo il suo spazio. La colorazione dei coralli è data sostanzialmente da due fattori: Luce e alimentazione La luce, deve essere sufficientemente distribuita e coprire il più possibile lo spettro luminoso natuale con la corretta gradazione di temperatura L'alimentazione: da...
da Davide_m
10/04/2015, 22:32
Forum: La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera
Argomento: phytoplancton!!?!?
Risposte: 114
Visite : 47098

Re: phytoplancton!!?!?

euhpyllie
Di questa non vedrai mai i tentecoli, poichè sono sempre perennemente estreoflessi!
Per i molli idem, dovresti avere delle Favia, Favites, Acantastrea, scolymia etc.
per vedere lo stesso comportamento.

D.
da Davide_m
08/04/2015, 21:08
Forum: La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera
Argomento: phytoplancton!!?!?
Risposte: 114
Visite : 47098

Re: phytoplancton!!?!?

Denise, se ilustri gli animali che hai possiamo vedere chi dovrebbe avere lo stess comportamento.
Premetto però che non tutti gli animali (LPS) hanno gli stessi tempi di reazione delle Caulastree
Per LPS puoi somministrare un paio di pallini di pellettato per pesci a polipo, una volta a settimana.
da Davide_m
30/03/2015, 14:28
Forum: Danilo Ronchi "DaniReef" Risponde
Argomento: Rapporto Redfiled, cos'è ?
Risposte: 6
Visite : 4643

Re: Rapporto Redfiled, cos'è ?

Ciao, Se posso vorrei correggere l'affermazione di Danilo, poichè il rapporto non è in acquario ma bensì quello presente nel fitoplancton. Da wikipedia Eng "Redfield ratio or Redfield stoichiometry is the atomic ratio of carbon, nitrogen and phosphorus found in phytoplankton and throughout the deep ...
da Davide_m
17/03/2015, 23:42
Forum: Presentazioni
Argomento: Ciao e informazione
Risposte: 3
Visite : 3163

Re: Ciao e informazione

benvenuta
da Davide_m
02/03/2015, 13:57
Forum: La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera
Argomento: Parliamo di "metodo"
Risposte: 6
Visite : 3547

Re: Parliamo di

Ciao, Personalmente penso che tutto poi sia riconducibile al metodo biologico = naturale poiché tutti i processi che accadono in vasca sono inventati dalla natura... che sia schiumazione (processo fisico) o moltiplicazione batterica (processo biologico) tutti questi sono stati "inventati" dalla natu...
da Davide_m
01/03/2015, 15:40
Forum: La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera
Argomento: Parliamo di "metodo"
Risposte: 6
Visite : 3547

Re: Parliamo di

Aggiungo il mio personale e opinabile punto di vista. Personalmente ritengo che se vogliamo forzare in cattività animali che hanno decine e forse centinaia di migliaia di anni, dobbiamo semplicemente fornire loro delle condizioni idonee e rispettare le esigenze chimiche e biologiche. Come questo si ...
da Davide_m
01/03/2015, 15:33
Forum: La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera
Argomento: Parliamo di "metodo"
Risposte: 6
Visite : 3547

Re: Parliamo di "metodo"

Ciao, io la intendo così: Metodo: insieme di tutti i comportamenti che permettono la sopravvivenza degli organismi allevati esistono varie metodologie, le principali sono: Biologico con filtro a tre stadi o similare Berlinese puro o classico (no fondo, skimmer, reattore di Ca, luci ad elevata intens...
da Davide_m
27/01/2015, 11:47
Forum: La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera
Argomento: Maturazione da Incubo - Chiedo consigli
Risposte: 77
Visite : 40268

Re: Maturazione da Incubo - Chiedo consigli

Ciao, 1-Si in effetti da torino conviene che tu venga diretto da noi (zona A.I. Malpensa), a fine marzo c'è la stessa manifestazione ad Erba. 2-Il copepode ha una fase larvale di circa 30 gg in cui le pompe e lo skimmer possono - quasi di sicuro - ucciderlo o estrarlo dall'acqua. 3-Al posto del fega...
da Davide_m
26/01/2015, 18:34
Forum: La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera
Argomento: xenia non pompa
Risposte: 8
Visite : 5470

Re: xenia non pompa

Lo iodio è utile, ma non permane per oltre 24h, è necessaria una somministrazione regolar e giornaliera

Vai alla ricerca avanzata